Da novembre 2017 il progetto Coopyright si è rinnovato con il nome di VITAMINA C, inserendosi nell’ ambito del progetto Millennials.coop,
Vitamina C – cooperazione, condivisione e cultura d’impresa è il progetto promosso da Legacoop Bologna, Confcooperative Bologna e Centro Italiano di Documentazione sulla Cooperazione e l’Economia Sociale, volto alla conoscenza e sperimentazione della cooperazione nelle scuole attraverso un concorso. Nell’ambito del progetto Millennials.coop, il percorso ha l’obiettivo di favorire tra gli studenti una maggiore consapevolezza su processi, competenze e abilità con un particolare focus sullo sviluppo della capacità imprenditoriale.
Il progetto è rivolto alle Scuole Secondarie di I Grado (Vitamina C Junior) e di II Grado (Vitamina C Senior) di Bologna e provincia.
Clicca qui per vedere le novità di VITAMINA C.
Per segnalare l’interesse della scuola a partecipare al nuovo concorso Vitamina C, inviare una mail ad info@millennials.coop
Elenco delle 59 classi partecipanti a Coopyright dal 2007 al 2017 (pdf)
Elenco dei 59 progetti
Sintesi dei 59 progetti presentati dalle classi nelle dieci edizioni (pdf)
Coopyright è un concorso di idee per gli studenti delle scuole medie superiori della Provincia di Bologna promosso da Legacoop Bologna e Confcooperative Bologna, in collaborazione con il Centro Italiano di Documentazione sulla Cooperazione e l’Economia sociale.
Il concorso, nell’anno scolastico 2016/2017, è al suo DECIMO anno e intende diffondere i principi e la cultura cooperativa fra i giovani sfidando gli studenti a inventare una cooperativa innovativa, con tanto di business plan e campagna di lancio, statuto, etc..
Sono coinvolte nel progetto alcune “cooperative tutor” aderenti a Legacoop Bologna o a Confcooperative Bologna, che seguono le classi durante l’intero anno scolastico e mettono a disposizione strutture, personale e tempo.
Il concorso si struttura attorno ad un Premio per la miglior idea di impresa cooperativa (progetto impresa) prodotta da una classe. Si parte in genere a ottobre con il lancio della nuova edizione, per chiudere a maggio con la premiazione dei progetti migliori. Possono partecipare tutte le scuole secondarie di secondo grado della provincia di Bologna, in particolare le classi terze e quarte fino ad un massimo di sei per ogni annualità del concorso.
Sono assegnati ogni anno premi in denaro agli Istituti delle classi vincitrici, grazie all’impegno delle cooperative e al sostegno della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e della Camera di Commercio di Bologna, di Alleanza 3.0 Librerie Coop ed Emilbanca.
Insomma, partecipare paga, perché cooperare è meglio che competere!
Vuoi far partecipare la tua classe? Scrivici alla mail coopyright@legacoop.bologna.it !